Il corso ha una durata complessiva di 207 ore, 43 lezioni in modalità webinar più 4 ore di esame finale orale e scritto (tesina a cura del discente) con Commissione d’esame mista (ovvero con presenza di un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) presso la Sede di Assologistica via E. Cornalia 19 20124 Milano. Dal punto di vista didattico, il percorso si articola in 5 moduli. Il primo modulo, di carattere introduttivo, affronta il tema della normativa doganale generale e il relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali. I successivi 4 moduli sviluppano temi specifici quali classifica, origine e valore delle merci; regimi e procedure doganali; accertamento doganale e contenzioso; Iva negli scambi internazionali e intracomunitari; sistemi informatici doganali, ecc.
Si affronteranno i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 29 aprile 2020, prot. 123923/RU.
Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato 200 ore delle lezioni webinar previste. Una volta superato l’esame, viene rilasciato un attestato che riporta indicazioni relative a programma con il numero complessivo delle ore, calendario dei moduli del corso e relativo esito della prova finale espresso in centodecimi, con riferimento a valutazione tesi scritta ed esame orale, nonché valutazione complessiva.
DESTINATARI
Le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che - per essere in linea con i nuovi requisiti - devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.
Programma
1° MODULO - NORMATIVA DOGANALE GENE- RALE E RELATIVO IMPATTO SUI SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELLE OPERAZIONI DOGANALI - 50 ore totali
Dal 21 ottobre 2020 al 4 dicembre 2020
2° MODULO - ACCORDI E TRATTATI INTERNAZIONALI - 57 ore totali
Dal 11 dicembre 2020 al 8 febbraio 2021
3° MODULO - ACCERTAMENTO DOGANALE: CONTRADDITTORIO E CONTENZIOSO - 25 ore totali
Dal 12 febbraio 2021 al 22 febbraio 2021
4° MODULO - IVA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI - 25 ore totali
Dal 26 febbraio 2021 al 12 marzo 2021
5° MODULO - GESTIONE E ANALISI DEI RISCHI IN MATERIA DOGANALE. SISTEMI INFORMATICI DOGANALI - 50 ore totali
Dal 15 marzo 2021 al 12 aprile 2021
ESAME FINALE IN PRESENZA: DATA DA DEFINIRSI
LUOGO DELL’ESAME: ASSOLOGISTICA, VIA E. CORNALIA 19 - 20124 MILANO
DOCENTI
Dr.ssa Barbara Cecconato
Doganalista, consulente in accise e autorizzazione AEO
Dr.ssa Lucia Iannuzzi e Dr. Paolo Massari (C-Trade)
Consulenti doganali, spedizionieri regolarmente iscritti all’Albo
Dr. Giacomo Mattioli
Funzionario Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Padova)
Avv. Ettore Sbandi
Partner Studio Legale Tributario Santacroce e Partners
Dr. Enrico Scalco
Consulente in tecnica degli scambi internazionali
Dr. Marco Sella
Responsabile consulenza doganale e formazione di Martino Parisi S.r.l.
Sig. Oliver Simon
Dirigente Schenker Italiana S.p.A (trade compliance manager)
COSTI
Per gli Associati Unindustria:
€ 3.500,00 + IVA
Per i non soci:
€ 4.200,00 + IVA
E’ previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda.
Possibilità di frequentare singoli moduli ai seguenti costi:
modulo di 50 ore € 800,00
modulo di 57 ore € 900,00
modulo di 25 ore € 450,00
La frequenza giornaliera o dei singoli moduli non avrà validità ai fini della certificazione AEO.
Per coloro non interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze”, che, tuttavia, desiderassero approfondire determinate tematiche oggetto di trattazione di una o più giornate, viene prevista la possibilità di partecipare ad alcune giornate.
Le quotazioni variano in base al contenuto della giornata.