Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Unindustria Perform
Unindustria Perform Linkedin

News Corsi - 25/01/2019

La consulenza di Unindustria Perform sul Credito d'imposta Formazione 4.0

Bonus Formazione 4.0

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato la concessione del credito d’imposta sulle spese di formazione 4.0 anche per le spese di formazione del personale sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e ha eliminato, per la disciplina dello svolgimento delle attività di formazione, il vincolo dell’accordo sindacale aziendale o territoriale.

Per il 2020 risultano, inoltre, ritoccati anche gli importi massimi annuali dell’agevolazione concedibile alle imprese.

Il credito d’imposta spetta nella misura :

 

• del 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese, nel limite massimo annuale di 300.000 euro;

• del 40% per le medie nel limite massimo annuale di 250.000 euro;

• del 30% per le grandi, nel limite massimo annuale di 250.000 euro.

 

Fermi restando i limiti massimi annuali, la misura del bonus, per tutte le imprese, passa al 60% qualora i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.

 

Il credito d’imposta scatta limitatamente al costo aziendale sostenuto dalle imprese riferito alle ore o alle giornate di formazione del personale dipendente.

Sono ammissibili sia le attività formative organizzate direttamente dall’impresa con proprio personale docente o con personale docente esterno assistito da un “tutor” interno (nel caso di docente/tutor interno le spese ammissibili non possono eccedere il 30% della retribuzione complessiva annua del dipendente), sia le attività formative la cui organizzazione e realizzazione sia appaltata dall’impresa a soggetti esterni.

 

A chi è rivolta l’agevolazione?

Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese residenti in Italia indipendentemente:

• dalla forma giuridica

• dalla dimensione aziendale

• dal settore economico

• dal regime contabile

• dalle modalità di determinazione del reddito

Tra i soggetti beneficiari rientrano anche gli enti non commerciali a condizione che svolgano attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa, le imprese artigiane e le imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.

 

Quali servizi comprende la nostra consulenza?

Accompagniamo i nostri Clienti nella stesura dell’intera pratica di richiesta del riconoscimento del Credito d’imposta per attività di Formazione 4.0 ai sensi del DM 4 maggio 2018.

Avvalersi del Credito d’imposta Formazione 4.0 permette di:

• Valorizzare investimenti che, in ogni caso, sono già stati sostenuti o sono da sostenere;

• Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

 

Per informazioni :

Simona Cellitti - 3477385824 - simona.cellitti@unindustriaperform.it