Programma
Unindustria Perform intende proporre un percorso formativo completo sui temi degli acquisti e del supply management in grado di trasmettere, a tutti coloro che parteciperanno, gli strumenti idonei per affrontare con successo la sfida degli approvvigionamenti vista la rilevanza che queste attività rivestono nella formazione della redditualità aziendale. L’azienda moderna è sempre più allungata, modulare e dinamica perché processi e servizi sono realizzati all’esterno secondo concetti di verticalizzazione spinta.
La pianificazione è legata al controllo e allora ecco l’importanza dell’azione di management continuo, un investimento di ogni giorno, per la verifica delle azioni in essere, per il loro aggiornamento e il loro reindirizzamento, finalizzato al conseguimento degli obiettivi prestabiliti. Il raggiungimento degli obiettivi che le aziende si prefiggono richiede la definizione di un percorso preciso e chiaro, e il budget ne costituisce un elemento fondamentale.
La creazione e stesura di un budget rappresenta il momento di aggregazione dei contributi dei diversi enti aziendali, ognuno dei quali, per la propria parte, definisce obiettivi e risultati in accordo e a supporto della strategia complessiva. Politiche e processi di cost management e cost reduction devono quindi essere in prima pagina nell’agenda della funzione acquisti, senza dimenticare come le tecniche di creazione di saving e di riduzione dei costi siano da applicare in un contesto relazionale all’interno e all’esterno dell’azienda connotato da elementi di collaborazione e cooperazione.
Comprare beni e servizi significa anche gestire in modo adeguato richieste d’offerta, negoziazioni, proposte contrattuali e contratti.
Lean management è il sistema gestionale che meglio di ogni altro consente alle imprese di ridurre tempi e costi, migliorando al contempo qualità e servizio al cliente: il vantaggio competitivo delle imprese di successo non deriva tanto dall’impiego di macchinari e impianti tecnologicamente sofisticati, di norma acquistabili sul mercato "chiavi in mano", bensì dalle modalità di governo delle varie funzioni aziendali e delle filiere produttive.
Durata
04.00 ore
Quota di adesione:
€ 160,00 + IVA per le aziende associate a UNINDUSTRIA
€ 200,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.