Cerca |  Accedi

Salute e sicurezza, ambiente e qualità

Formazione Rappresentanti Lavoratori Sicurezza

Il corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) fornisce le conoscenze normative, tecniche e relazionali necessarie per svolgere efficacemente il ruolo previsto dal D.Lgs. 81/2008. Il percorso formativo approfondisce i principi della prevenzione, la valutazione dei rischi, le misure di tutela, nonché le modalità di comunicazione e collaborazione con il datore di lavoro e le altre figure della sicurezza. L’obiettivo è rendere il RLS un interlocutore competente e proattivo nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Programma

1.A (4 ore)– Principi giuridici comunitari, costituzionali, civilistici. Conoscenze generali sugli obblighi e
diritti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. La nuova legislazione in materia di igiene e sicurezza sui
luoghi di lavoro.

Contenuti:

  • La prevenzione in Italia. Cenni storici e normativi.
  • Principi innovativi del D.Lgs. n.81/08: la struttura e il campo di applicazione.
  • Obblighi e responsabilità delle varie figure presenti in Azienda – obblighi del Datore di lavoro e Dirigente.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto. Il DUVRI, documento unico di valutazione dei rischi per eliminare le interferenze
  • I lavoratori ed il sistema per la sicurezza aziendale alla luce del D.Lgs.81/08
  • Compiti e poteri Ufficiali di polizia giudiziaria e degli organi di vigilanza e prevenzione.
  • Il ruolo della pubblica amministrazione e delle Istituzioni.

2.D. (2 ore)- Prevenzione incendi e piani di emergenza
Contenuti:
* Obblighi di legge (cenni).
* Piani di emergenza e di evacuazione.
* I1 coordinamento con l'esterno.
l.B (8 ore) - Ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza -Metodologie di comunicazione – Ruolo
del Servizio di Prevenzione e Protezione

Contenuti lB.a:

  • Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • Le tre figure di RLS (RLS aziendale, RLST, RLS di sito, queste due ultime figure relativamente nuove per il settore, da rendere immediatamente operative)
  • Bilateralità e ruolo partecipativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • Gli organismi paritetici.
  • Modalità di consultazione. La consegna del documento di valutazione dei rischi.
  • Il rispetto del segreto industriale e del segreto in ordine ai processi lavorativi.
  • Gestione dell'informazione.

Contenuti lB.b:

  • Cenni alle tecniche di base per la comunicazione e la negoziazione.
  • L'informazione e la formazione dei lavoratori (Art. 36 e 37 del nuovo Decreto sulla sicurezza sul lavoro).
  • La riunione periodica (Art. 35).
  • Esercitazioni sulla l A parte.

2.A (12 ore ) - Approfondimento dei fattori dei rischi specifici delle attività lavorative delle aziende coinvolte nel corso
Contenuti:

  • I luoghi di lavoro
  • Igiene industriale:

* Il rischio chimico e da agenti cancerogeni.
* Il rischio fisico.
* Il rischio da agenti biologici.

  • Differenze di genere, età e provenienza da altri paesi
  • Rischi da stress lavoro-correlato
  • I videoterminali.
  • La movimentazione manuale dei carichi.
  • Le macchine.
  • Gli impianti elettrici.
  • I D.P.I. (dispositivi individuali di protezione).

2.B (4 ore) - Metodologie sulla valutazione dei rischi. - Modelli di Organizzazione e di gestione
Contenuti:

  • Aspetti metodologie e linee guida:

* Criteri di individuazione dei fattori di rischio.
* Individuazione dei fattori di rischio.
* Metodi di analisi dei fattori di rischio.
* Criteri di valutazione dei rischi.
* Valutazione dei rischi.
* Criteri di individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
* Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.

  •  Modelli di organizzazione e di gestione con particolare riferimento alle Linee guida UNI-INAIL (SGSL) o al British standard OHSAS/2007 (art.30 D. Lgs.81/2008)

2.C ( 2 ore) - La sorveglianza sanitaria
Contenuti:

  • Ruolo del medico competente -compiti e attribuzioni.
  • La sorveglianza sanitaria.
  • Il Pronto Soccorso Aziendale (Art. 15).
  • Tutela assicurativa ed analisi statistica degli infortuni.

Verifica finale

Il corso è finanziabile tramite i Fondi Interprofessionali:

Immagine che contiene simbolo, Carattere, testo, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.​    Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@unindustriaperform.it

 

Destinatari

Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza

 

Durata

32.00 ore

 

Quota di adesione:

Da definire.

 

Date e Sedi di svolgimento

22/05/2025 09.00-18.00

29/05/2025 09.00-18.00

05/06/2025 09.00-18.00

12/06/2025 09.00-18.00