Cerca |  Accedi

Innovazione

Targeting e Reverse Targeting

Codice Corso: 7

Il corso fornisce ai partecipanti strumenti e metodologie per affrontare l’analisi del rischio e la definizione di indicatori e metriche di impatto, con un focus specifico sulle logiche di Targeting e Reverse Targeting. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno competenze per applicare queste metodologie a contesti aziendali, strategici e di valutazione progettuale.

Programma

Modulo 1 - Fondamenti e contesto:

- Concetti chiave: analisi del rischio, metriche di impatto e indicatori di performance;

- Targeting e Reverse Targeting: definizioni, finalità e differenze;

- Applicazioni nei processi aziendali e nella gestione strategica.

Modulo 2 - Metodologie di Targeting:

- Strumenti di segmentazione e individuazione target;

- Analisi quantitativa e qualitativa;

- Costruzione di metriche per la valutazione dei target;

- Esercitazioni pratiche su casi reali.

Modulo 3 - Metodologie di Reverse Targeting:
- Reverse targeting: logiche e applicazioni;

- Analisi retrospettiva degli impatti; 

- Definizione di indicatori di rischio e di mitigazione;

 Modulo 4 - Project Work

Il corso è finanziabile tramite i Fondi Interprofessionali:

Immagine che contiene simbolo, Carattere, testo, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.​    Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@unindustriaperform.it

 

Destinatari

Manager, professionisti e consulenti coinvolti in processi decisionali, risk management, strategie di investimento o valutazione di progetti.

 

Durata

16.00 ore

 

Quota di adesione:

Da definire.

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.